Preparatevi a dormire un'ora in meno: questa notte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo, le lancette degli orologi si sposteranno un'ora avanti, segnando il passaggio all'ora legale.
Alle ore 2:00 precise di domenica mattina, dovremo spostare le lancette (o attendere che i nostri dispositivi elettronici lo facciano automaticamente) alle ore 3:00.
Questo significa che perderemo un'ora di sonno, ma guadagneremo un'ora di luce solare in più nel tardo pomeriggio e nella sera.
Il cambio dell'ora è una convenzione adottata da molti paesi per sfruttare al meglio la luce naturale durante i mesi estivi, riducendo il consumo energetico. In Italia, l'ora legale rimarrà in vigore fino all'ultimo fine settimana di ottobre, quando le lancette torneranno indietro all'ora solare.
Cosa fare, quindi?
- Ricordatevi di spostare le lancette degli orologi analogici prima di andare a dormire o al risveglio.
- La maggior parte dei dispositivi digitali (smartphone, computer, smart TV) si aggiornerà automaticamente. Tuttavia, è sempre bene controllare per evitare sorprese.
- Tenete presente che i vostri impegni di domenica potrebbero essere "anticipati" di un'ora. Controllate orari di treni, autobus, eventi e appuntamenti.
- Godetevi l'ora di luce in più! Perfetta per attività all'aperto, cene all'aperto e serate più lunghe.
Anche se la perdita di un'ora di sonno può essere un po' fastidiosa all'inizio, i benefici dell'ora legale si faranno sentire presto. Preparatevi ad accogliere giornate più lunghe e luminose!