Sono stati resi pubblici i risultati conseguiti dai candidati all’Esame di Stato di quest’anno, presso l’IISS "De Rogatis-Fioritto" di San Nicandro Garganico, ed è quindi opportuno fare alcune considerazioni importanti su quest’esperienza fatta da molti studenti, al termine di un percorso formativo che li ha visti crescere nel tempo e affrontare le difficoltà della circostanza e superarle in maniera diversa, alla luce dei voti fatti registrare.
Per questo motivo, come sempre, ci sono i soddisfatti, gli insoddisfatti, i polemici, ecc. Da commissario interno, per la 5^ P, Liceo delle Scienze della Formazione, e 5Ac, Liceo Classico, posso affermare che tutto si è svolto serenamente e attentamente nella valutazione delle prove svolte dai candidati, sia scritte che orali, con il preciso intento di assegnare a ciascuno il voto adeguato alle capacità mostrate durante l’Esame e consentire, a chi vorrà, di proseguire gli studi all’università e specializzarsi in quello che sarà il lavoro per il futuro.
Il voto finale all’Esame di Stato, come si sa, è il risultato del credito acquisito negli ultimi tre anni di studio, cioè un punteggio assegnato in base alla media dei voti conseguiti al termine di ogni anno scolastico (ad esempio: 8+8+9=25), sommato alle tre prove scritte (15+15+15=45) e al colloquio (30).
Il risultato è 100/100, il voto massimo, cui si può aggiungere la lode, quando la media dei voti nel triennio è stata molto elevata (8-9) e l’esame stesso è stato condotto brillantemente. Faccio un altro esempio, di studente con buone capacità: 20 punti di credito + 11 + 13 + 11 (alle tre prove scritte) + 25 all’orale = 80/100.
Chi esce con 60/100, il minimo, potrebbe far aver registrato questi numeri: 14 (di credito) + 25 (8+8+9, alle tre prove scritte) + 21 (all’orale, magari arrotondato). Praticamente, bisogna studiare.
Molti, invece, disinformati, pensano che 100/100 sia assegnato in base alla simpatia o… alla raccomandazione! Il 60/100, invece? Basta fare bene i conti, man mano che si va avanti negli studi e impegnarsi, per raggiungere i risultati desiderati.
In allegato i risultati finali classe per classe, mentre questi sono gli ottimi:
- Carbonella A. D., 100/100
- Coco C., 100/100
- Coppola M., 100/100
- Gioiosa M. L., 100/100
- Ponticelli I., 100/100
- Viggiani D., 100/100
- Corso L., 100/100 e lode
- De Luca B. 100/100
- Pastore G., 100/100
- Tenace L., 100/100
- Villani M. D., 100/100
Le più vive congratulazioni e un sereno e soddisfacente prosieguo negli studi universitari a tutti i candidati diplomati.