Elogio del maschio sannicandrese

Dopo la puntata dedicata alla BELEZA DE LE DONNE LOCALI, molti lettori della pagina hanno  protestato in pvt dicendo: ma come? avete elogiato tanto la donna locale e il maschio neanche una parola? Ci scusiamo per il disagio. Rimediamo subito. Diciamo che l'omo locale non è -e non è mai stato- meno avvenente e procace della donna. Anzi. Una sua caratteristica antropologica più unica che rara è questa: il suo fascino selvaggio che promana inconfondibile dal suo sguardo. Un che di misterioso e inspiegabile che faceva impazzire - e fa impazzire tuttora - le donne di città. Infatti fin dall'epoca preromana, ne parla PLINIO IL VECCHIO nel suo celebre USI E COSTUMI SENTIMENTALI NELLA PUGLIA GARGANICA. Plinio narra di intensi  flussi migratori, soprattutto da Foggia e da Napoli, di donne aristocratiche dell'alta borghesia che si recavano a SANTO NICANDRO, rischiando la pelle a causa delle zanzare. Qui nelle sere di agosto passeggiavano lungo il corso Umberto I, col braccio appoggiato all'avambraccio della dama di compagnia e lo sguardo apparentemente distratto. Eleganti e profumate di borotalco, incrociavano lo sguardo del maschio locale che era un misto irresistibile di selvaggio e di vagamente sognante. A volte era un pastore di capre garganiche. Raramente un pescatore di cefali lesinari. Ma nel 99%  dei casi era un disoccupato. Le nobildonne impazzivano e così pure le dame di compagnia, solo che queste ultime non potevano darlo a vedere. Ma da dove derivava tutto questo fascino misterioso. Studi e ricerche recenti sul DNA, hanno accertato che il fascino sauvage è da imputarsi a millenni di vita trascorsa all'aria aperta fra foreste verdi, sorgenti purissime e mari azzurri.  Mentre lo sguardo sognante allo stato millenario di disoccupazione, unito ad una spiccata tendenza alla meditazione filosofica e all'ozio trascendentale.  Oggi gli uomini sannicandresi stratosferici di cui parlava IL VECCHIO PLINIO non ci sono più. Sono migrati nelle città del nord e in Europa dove conducono una vita di lavoro e di centri commerciali il sabato mattina. Le donne aristocratiche di Foggia e di Napoli continuano a cercarli lungo Corso UMBERTO I. Ma non trovavo che vecchi bidelli in pensione e qualche consigliere comunale che non sa bene dove andare.  IL MARCHET DELLA Nostalgia continua

 

immagine generata con intelligenza artificiale 

Menu