Il cartello che vi mostriamo non è per caso. Esso vi indica che state per entrare in una zona di ripopolamento animale. Non fatevi ingannare dalla scritta "Foresta Umbra". Si tratta di un errore indotto dagli agenti...
Alla c.a. del Presidente della Regione Puglia dott. M. Emiliano Al nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ ASP - Zaccagnino località S. Nazario – San Nicandro Garganico -...
Voglia essere questa poesia, scritta per il nostro Lorenzo da G.V., un sincero augurio per il bene che sempre hai fatto, per l’amore dimostrato, per il tuo sempre abbracciarci e soprattutto perché nonostante il periodo in cui...
Si è sentito parlare, negli ultimi tempi, di “Garanzia Giovani”, il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Il progetto promette una serie di misure a sostegno dei giovani tra i 15 e i 29 anni,...
Voglio ricordare Domenico, a pochi giorni dalla sua scomparsa. Domenico era un musicista. Un bassista. E un fonico. Tutti quelli che si sono cimentati con la musica, con le canzoni, musicisti cantanti gruppi, chiunque a San Nicandro
Riceviamo e pubblichiamo per conto del nostro amico Matteo Vocino un'interessante intervista al dr. Villanova sulla sua ultima pubblicazione sugli effetti delle staminali nella SMA I. Nel totale silenzio mediatico e medico, il mese
Torre eretta per la guardia del mare il sole gioca con essa a fare girotondo dall'alba al tramonto. Pubblicizziamo questa località è stata un luogo di preghiera di molte
Mi perdoneranno i due amici, compaesani di origine e meneghini di adozione: l’uno prolifico collaboratore di queste pagine, Antonio Monte, il quale scrive di paesanità ma anche di milanesità e l’altro, Mario
Sarebbe difficile, se non impossibile, capire - da parte di chi non ha vissuto mai una guerra e una occupazione - quali sentimenti abbiano invaso gli italiani che, nel lontano 25 aprile 1945, senza aspettare oltre l'arrivo delle truppe
Teresa di Gesù, o d'Ávila, al secolo Teresa Sánchez de Cepeda Dávila y Ahumada, nacque ad Ávila, il 28 marzo 1515, terzogenita di Alfonso Sánchez de Cepeda e di Beatrice de
In ogni angolo del Gargano vi è posto un frammento di storia i cui avvenimenti non tutti sono documentabili. Gli stessi episodi raccontati, si modificano poi nel tempo e così che dalla storia passano alla leggenda. Le
L’argomento che di certo rapisce l’attenzione di un qualsiasi lettore è il cioccolato. Questo alimento grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti ha la caratteristica di coadiuvare il recupero muscolare dopo
L’annuale ricorrenza del Carnevale è ancora piuttosto sentita e festeggiata, da gran parte dei sannicandresi, con usanze molto interessanti e, in un certo modo, coinvolgenti, ma non per tutta la popolazione, come oramai da
Lungi dall’ergermi a cultore assoluto del Carnevale sannicandrese, sul quale, in ogni epoca recente, si sono scritti fiumi di roba, tra presunte ricerche storicamente attendibili, opinioni e valutazioni di ogni sorta, da parte di