Natale è alle porte

Natale è alle porte ed anche quest’anno ci apprestiamo a trascorrere questa ricorrenza con tanta gioia e, con tanta ansia nel cuore, vorremmo fare chissà che cosa pur di rendere la festa più bella, più serena, più intima, più suggestiva, più familiare ma poi ci accorgiamo che ancora una volta siamo presi dalla frenetica voglia di spendere e quindi ci rifugiamo nel benessere del dio consumismo. Non vi è altra cosa al mondo bella come trascorrere il Natale nell’intimità della famiglia, attorno al focolare domestico, con i tradizionali giochi natalizi ma questo ora ci vincola a sigillare il monoscopio della televisione di cui siamo schiavi, ne siamo capaci? Ricordo con tanta nostalgia le festività passate in anni non tanto remoti quando ancora non si conosceva il “panettone”, quando i dolci venivano fatti in casa e facevano parte integrante delle festività natalizie, quando i bambini partecipavano sempre con grande entusiasmo a questi allestimenti che consistevano nel fare il presepio, nell’impacchettare i regali, che quella volta erano solo effimeri oggettini di cancelleria o di altro materiale occorrente per la scuola, oppure frutta secca come mandorle, noci, fichi secchi ed anche frutta fresca; solo raramente comparivano le caramelle. Io allora ero bambino e da bambino aspettavo sempre con trepidazione il grande evento. Le festività del Natale in casa nostra incominciavano il 16 dicembre, giorno di inizio della novena di Natale e terminavano il 6 gennaio giorno dell’Epifania, giorno in cui, nel presepio, venivano collocate le statuine dei Re Magi ed era anche il giorno in cui a malincuore, si preparava la cartella per il giorno successivo che si doveva tornare a scuola. Dal 16 dicembre le campane ci svegliavano di buon mattino (alle ore 6 cominciava la Messa) e, seppure con gli occhi ancora rossi dal sonno si correva in chiesa per assistere alla funzione a cui si partecipava con tanta enfasi e si aspettava di cantare a squarciagola il “Tu scendi dalle stelle”. Finita la funzione si tornava a casa per prepararci ad andare a scuola e questo fino al 24 dicembre. La nascita di Gesù Bambino, con la Chiesa Madre gremita di fedeli perché era l’unica chiesa dove veniva celebrata la messa di mezzanotte, avveniva alle ore 6 del mattino del 25 dicembre al canto del “Gloria” quando, era il momento culminante della cerimonia, le campane annunciavano festose al paese l’avvenimento mentre da sopra l’altare veniva giù il cestino in cui era adagiato il Bambinello. Era un momento toccante. Subito dopo, mentre le campane continuavano a suonare a distesa, il celebrante col cestino faceva il giro della chiesa lungo le navate dando la possibilità ai fedeli di adorare con il bacio il Bambino Gesù. Nei giorni successivi al Natale, poi, il cestino veniva portato di casa in casa per dare la possibilità a chi non aveva potuto presenziare alla Messa, che sarebbe stata quella rituale di mezzanotte, di adorare Gesù. Era una tradizione che tutti aspettavano con ansia. Il cestino, con la sacra statuetta, sostava per qualche istante nelle case, alcuni recitavano le preghiere, altri si limitavano a dare il solo bacio e dopo aver depositato l’offerta (era il tempo in cui circolavano le AM-LIRE), si passava nelle abitazioni successive con dietro il solito stuolo di bambini curiosi e festanti. Questa usanza diventava più suggestiva quando veniva fatta mentre nevicava o mentre di lontano arrivavano le note di due zampognari scesi dal Matese. E memore dei Natali passati in questo paese è scaturito quanto appresso. 

                                                                                            NATALE

Madónna! Quand’è bèlla sta nuttata! La lambeja du céle jè tutta nghjuwata da na scjumara de semenzèlle ca fane scendille, jucanne tra lóre e lóre, a dèce, a cènde, a mille ca nzémbra a la luna chjéna ca pare nu lambejóne dàne luce a la Chjésa Matra e a tutt’u rejóne. Pure la néva scjuccata mannanne tanda chjaróre fa jèsse la chjazza bèlla, pròpete nu splèndóre. E tutte fà devendà la nòtte maggeca, ngandata, quésta ca de tutte l’anne jè la cchjù spettata pecché nne jjè che nnènde accóm’e l’auti nòtte uguale. Nò, frate mija, nò! Quésta jè cènde vóte cchjù spèciale, PECCHÉ QUÉSTA JÈ LA NÒTTE SANDA DE NATALE A li cinghe e mméza de matina li cambane sunanne a destésa ce respegghjavene pecché avèmma jì dind’a la Chjésa a ssendì la Méssa candata ca facéva nasce u Bambenèlle, ca nd’a nu canestrèdde scegnéva acchjane acchjane da li stèlle. Dóppe u Glória, che tanda devezióne, jèmme a wascià u Nate purtate mbracce da l’acceprèwute mméz’a li navate. Stéva a la nuda, nd’a la pagghja ch’ì capidde biónde e recciuline, e che li scecacche rusce rusce e de chelóre rósa jévene i vraccine. E dóppe ca nd’a la chjésa ce jèmme pegghjata la benedezióne currèmme a casa che cundenuwà la fèsta che n’auta bèlla funzióne. Sóp’a la capanna du présèpeje brilla na ròssa stèlla prima nge stéva e la ròtta fa cchjù bèlla. U Bambenèlle da frateme cchjù peccenénne jéva purtate ch’u cestine nd’a na mana e nd’a l’auta nu cerine appecciate. Béngunde lu ppujava nd’a la ròtta, aiutate da nònònna e tutte facéva devendà la nòtte sanda chjèna de mestère ch’u Nate spugghjate mméz’a Sangesèppe e la Madónna, nnanz’a nu vóve gghjanghe e nu ciucciarèdde nére. Po’ ce mettèmme a candà lluccanne “Tu scendi dalle stelle” ndande ca duje zambugnare ce ccumbagnavene che li ciaramélle. Ma u mumènde cchjù mburtande ca spettamme avéva rrevà quanne a mméze jórne prima de cumenzà a magnà, avèmma dice a Gesù Bambine, tutte nzémbra, la préjérina che puté lègge e sapé che ce purtava la léttérina, ca sópe tenéva appeccecate nu bèlle e delecate angiulètte e ca a mmé me facéva sbatte fòrte fòrte u córe mbètte. Jèva nu mumènde tande sulènne! De li fèste u cchjù bèlle, pure pecché ce spettamme, castagne cciucculate e caramèlle. Dóppe, nnanz’ó présèpeje, che nu surrise raggiande mamma ce decéva de dà un wasce a tutte quande e ce raccumannava: “Figghje mija, faciteme nu favóre, ve lu ddummanne che tutta l’anema e che tutte u córe. Vuliteve bène accóme ve lu vo’ mamma vóstra tale e quale pérò nne sóle jòje ca jè u jórne de Natale″. 

Menu