Senza un recupero del “senso di colpa” (già, proprio quel senso di colpa, disprezzato e seppellito, negli ultimi anni, con estrema disinvoltura, tanto da condurre all’autogiustificazione, e dai comportamenti a...
Siamo prossimi al Santo Natale. Ho osservato ciò che ci circonda e non ho potuto fare a meno di constatare l’impazienza che caratterizza il nostro fare di questi giorni. Ci muoviamo con un solo obiettivo: comprare regali e...
Natale è alle porte ed anche quest’anno ci apprestiamo a trascorrere questa ricorrenza con tanta gioia e, con tanta ansia nel cuore, vorremmo fare chissà che cosa pur di rendere la festa più bella, più...
Esattamente da 70 anni a San Nicandro Garganico si venera Santa Cecilia, martire romana della chiesa cattolica del III secolo, la cui memoria liturgica cade oggi, 22 novembre. E difatti, non poteva non essere venerata la patrona della...
Una delle più gravi tragedie minerarie della storia si verificò l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier (appena fuori la cittadina belga di Marcinelle), alle 8 e 30 del...
Il nuovo libro di Franco Ferrara sarà presentato venerdì 4 novembre 2016 alle ore 16,00 nella sede di Borgo Croci della popolare associazione culturale foggiana. Franco Ferrara, poeta in lingua dialetto di...
L’albero dell’ulivo è il simbolo della vita, è resistente, secolare e non teme i temporali. Le sue radici si adattano nel terriccio delle colline e delle pianure, nelle rocce tra le fessure. E’ giovane...
Le piogge d'estate meglio delle schegge di guerra l'acqua fa bene alla terra e fa crescere i funghi in altopiano. I funghi del Gargano...
E' l'onomatopea che riproduce il gracchiare delle rane ma, nel dialetto meridionale e per derivazione dal cras latino, definisce l'indomani. D&F, autore sconosciuto e però, a tratti, riconoscibile, sente...
Fausto Leali nasce a Nuvolento, in provincia di Brescia, il 29 ottobre del 1944. Il suo primo maestro di chitarra è Tullio Romano, componente dei Los Marcellos Ferial. A 14 anni avviene il suo primo ingaggio come...
Grazia D'Altilia, scrittrice del Gargano in visita ad alcuni luoghi turistici della Liguria. Fotografa ciò che più si addice al suo Gargano per come potrebbe essere, per migliorarlo. Una sera a cena presso...
Ricorrendo, qualche giorno fa, l'11 maggio, il 156° anniversario dello sbarco dei "Mille" (che mille non erano) a Marsala, è ritornato a galla per un attimo, con la parvenza di un pesce che affiora a pel...
Mercoledì scorso, 13 aprile alle 19,30, nel salone delle conferenze adiacente la Chiesa parrocchiale Santa Maria delle Grazie, è stato presentato il libro “In un Oceano di Silenzio”, una raccolta di...